SikaEmaco è una gamma completa di prodotti, ben noti sul mercato italiano e mondiale con oltre 40 anni di applicazioni di successo, atti al restauro e rinforzo delle strutture in cls armato, articolati in prodotti colabili ovvero tixotropici applicabili a mano o a spruzzo.
Con SikaEmaco si affrontano i vari gradi di degrado del calcestruzzo (superficiale – medio – profondo) e le necessità di ringrosso (a pavimento ed in verticale); con la linea dei rivestimenti protettivi e anticarbonatazione Sikagard (ex MProtect) il restauro/rinforzo con SikaEmaco viene completato dal rivestimento pellicolante o idrofobizzante che si applica sull’intera struttura localmente o globalmente ripristinata e prolunga la durabilità della struttura.
Forniamo le soluzioni più idonee sulla base dei dati ricevuti, dell’analisi della tipologia di degrado e delle cause ad essa sottese, delle necessarie preparazioni del supporto, dei requisiti imposti dalle norme e dall’utilizzo, delle aspettative funzionali e talora anche estetiche in funzione anche dell’esposizione all’ambiente.
Affianchiamo i professionisti nella diagnostica dello stato di degrado, con l’individuazione anche delle prove più indicate preliminari al progetto di ripristino/rinforzo, nella definizione delle preparazioni ottimali dei supporti
e dei sistemi da applicare e relativi documenti progettuali (specifiche di capitolato – analisi prezzi – norme di accettazione lavori).
Eventuale supporto alla diagnostica può essere fornito, tramite collegamento con aziende operanti nel settore specifico.
Particolare attenzione è posta alle esigenze delle imprese, proponiamo quindi cicli che consentono di velocizzare il cantiere e di semplificare le operazioni applicative ottenendo il risultato atteso.
Tutti i prodotti sono certificati ampiamente e particolare attenzione viene posta ai requisiti di ecocompatibilità delle soluzioni proposte.
Le soluzioni proposte dalle malte SikaEmaco (per i vari tipi di degrado) e dalle protezioni di rivestimento Sikagard (invisibili o pellicolanti) non sono solo dotate di marcature CE e conformi alla norma UNI 1504 vigente ma superano di gran lunga i requisiti minimi, fornendo soluzioni altamente durevoli – come dimostrato d’altronde da referenze in alcuni casi pluridecennali in ambiti applicativi vari, infrastrutturali, idraulici, civili.
La gamma delle malte cementizie per ripristino/rinforzo del c.a. SikaEmaco è estesa, così come la gamma dei rivestimenti protettivi anticarbonatazione Sikagard - MProtect, di seguito, sotto i riflettori, le tecnologie ad alto contenuto innovativo più recenti.
Sotto i riflettori:
Malte strutturali pozzolaniche SikaEmaco T a rapidissimo sviluppo delle resistenze, per velocissime riaperture al traffico e lavori in pieno inverno sino a – 10°C.
Malte strutturali colabili duttili fibroarmate con fibre metalliche galvanizzate rigide, per pavimentazioni stradali soggette a sollecitazioni dinamiche pesanti e ripetitive, per pavimenti industriali, per cappe di rinforzo di solai, per rinforzi in zone sismiche.
Malte strutturali duttili fibroarmate con malte tixotropiche o colabili ad altissima tenacità, per conferire duttilità alle strutture, ideali quindi in interventi in zone sismiche.
Leganti espansivi per cls reodinamici/reoplastici ad altissime prestazioni, anche fibrorinforzati o fibroarmati.
Sikagard 8500 CI, idrofobizzante trasparente impregnante combinato con inibitore di corrosione migrante, dedicato specialmente per cls a facciavista, protezione attiva anche su strutture dove la corrosione si è già innescata.
Sikagard 220, finitura bicomponente elastomerica poliuretanica anticarbonatazione ad alta elasticità, ad alto effetto barriera, stabile agli UV.
Richiesta informazioni