Il restauro delle opere in muratura, sia si tratti di normali edifici di abitazione, sia di costruzioni d'interesse storico o artistico, pone sempre problemi di scelta delle tecniche e materiali, per il conseguimento di obiettivi di:
riduzione dell'umidità e dei suoi effetti negativi;
riconoscimento delle cause dei dissesti strutturali;
riconoscimento della natura di eventuali fenomeni chimico-fisici di degrado o dissesto recupero delle capacità strutturali;
recupero estetico/ambientale;
affidabilità e durabilità dell'intervento;
miglioramento del comportamento sismico della struttura
Già da questa sintesi appare chiara la natura interdisciplinare di un restauro e la necessità di coinvolgere competenze diverse, tra cui quella dell'ingegnere, dell'architetto, eventualmente dello storico d'arte, del chimico e dell'esperto di materiali.
Un requisito fondamentale per la buona riuscita dell’intervento di riparazione e rinforzo è la scelta di materiali “compatibili” con quelli esistenti. La compatibilità è legata essenzialmente ai seguenti fattori:
compatibilità chimica
miglior adesione possibile
stabilità dimensionale nel tempo
simili comportamenti termici ed elastici
A questo proposito, si raccomandano i progettisti ed i direttori dei lavori, a richiedere sempre e consultare oltre alle schede tecniche anche le schede di sicurezza dei prodotti proposti in fase di progetto o di esecuzione (talora in variante), per verificare la presenza o meno di cemento nei prodotti utilizzati, se si tratta di applicazioni in ambito vincolato dove ne sia richiesta la totale assenza.
In linea con quanto sopra, Sika Italia propone soluzioni altamente prestazionali che si differenziano sul mercato per la particolare qualità dei formulati quali:
malte strutturali a base calce totalmente prive di cemento, idrofobizzate, ad alta resistenza;
malte DUTTILI a base calce e fibrorinforzate con fibre ad altissima tenacità, totalmente prive di cemento, idrofobizzate, ad alta resistenza per rinforzi in zona sismica
boiacche per iniezione a base calce, totalmente prive di cemento, ad altissima fluidità, basso calore d’idratazione, bassissima presenza di sali idrosolubili indotti e basso rapporto acqua/legante;
intonaci deumidificanti ad alta porosità e basso assorbimento capillare.
Applicazioni tipiche in ambito strutturale, di restauro anche monumentale e rinforzo per adeguamento antisismico sono:
interventi di iniezioni di boiacche di consolidamento ad alta resistenza meccanica e prive di interazioni chimiche con eventuali solfati e calci magnesiache (piuttosto diffuse in Veneto) presenti nella muratura, atte a riaggregare la muratura decoesa, utilizzabili anche nel caso di paramenti murari e volte affrescati.
Interventi di deumidificazione della muratura con intonaci macroporosi ad alte prestazioni, idrofobizzati ed applicabili anche in monostrato, in casi critici abbinabili anche a sistemi di barriera chimica.
Interventi di rinforzo strutturale antisismico delle murature e delle volte mediante applicazione con intonacatrice di malte di calce DUTTILI e fibrorinforzate con fibre ad altissima tenacità , ad elevata resistenza a compressione, resistenti anche a trazione senza la necessità di inserimento di reti di armatura che siano sintetiche o metalliche.
Interventi di rinforzo strutturale di volte e di solette mediante applicazione per getto, anche con impasto e in betoniera e pompaggio con pompe del tipo per calcestruzzo, di calcestruzzi di sola calce pozzolanica ed inerti, totalmente privi di cemento, eventualmente anche fibrorinforzate con fibre ad altissima tenacità , ad elevata resistenza a compressione, per ottenere calcestruzzi di calce in restauri monumentali
Interventi di intonacatura al civile altamente traspirante con prodotti privi di cemento
Interventi di speciali trattamenti altamente performanti, ideali anche nel restauro storico, di idrofobizzazione pressoché invisibile trasparente di murature in mattoni o pietrame, elementi architettonici in pietra e marmo, calcestruzzo, mediante utilizzo di prodotti ad alta penetrazione a base acqua, che non alterano la permeabilità al vapore delle strutture.
Insieme ai sistemi sopra menzionati, offriamo un sistema di assistenza completo:
confronto con i progettisti strutturali ed architettonici per una corretta definizione dell’intervento tenendo in conto vincoli architettonici e problematiche applicative e di tempistica; eventuale supporto alla diagnostica tramite aziende operanti nel settore specifico.
assistenza al dimensionamento strutturale, nel caso di interventi di consolidamento statico o rinforzo antisismico, anche attraverso software dedicato e consulenti specializzati
definizione di specifiche esecutive e di dettaglio, con articolazione di analisi prezzi e voci di capitolato,
assistenza, anche in cantiere, per l’applicazione delle malte spruzzabili di tipo duttile e non
Possibilità di fornire anche preventivi di fornitura e posa in opera, per mezzo di applicatori specializzati ed attrezzati, per le lavorazioni più complesse come le iniezioni di consolidamento compreso eventualmente diagnostica pre e post-esecuzione.
Sotto i riflettori:
Malte strutturali di classe M15 duttili Sika Emaco S 286 FR, malte tixotropiche fibroarmate con fibre ad altissima duttilità e tenacità, per conferire duttilità alle strutture, ideali quindi in interventi in zone sismiche, applicabili a cazzuola o spruzzo con intonacatrice.
SikaEmaco S 286 FR consente, in funzione dello spessore applicato di intonaco di rinforzo, di eleminare l’uso di reti di rinforzo.
La quantità di rinforzo fornita anche a trazione da SikaEmaco S 286 FR è calcolabile esattamente (forniamo supporto in tal senso), ad esempio :
2 cm di SikaEmaco S 286 FR equivalgono a 2,5 cm di malta M15 armata con una rete in fibra di vetro da 200 gr/me ;
3 cm di SikaEmaco S 286 FR equivalgono a 3,0 cm di malta M15 armata con una rete in acciaio d3 mm a maglia 10 x 10 cm.
Le Malte SikaEmaco S 286 FR sono totalmente prive di cemento e quindi compatibili perfettamente con murature storiche, altamente adesive al supporto, traspiranti e con bassissimo assorbimento capillare, marcate CE. Non rilasciano efflorescenze né Sali idrosolubili.
SikaMur 222, boiacca di calce pozzolanica, totalmente priva di cemento, per le iniezioni di consolidamento delle murature. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione efflorescenze. Ampiamente utilizzato da anni in Italia in edifici monumentali di assoluto valore storico ed architettonico, utilizzato anche in ambito di consolidamento archeologico.
Le iniezioni di consolidamento (anche armate) si utilizzano per migliorare le prestazioni meccaniche e riaggregare strutture decoese o murature a sacco in:
paramenti murari;
volte ed archi;
fondazioni.
Le caratteristiche peculiari di SikaMur 222 sono:
assenza di cemento;
bassissimo contenuto di sali idrosolubili;
elevata finezza, fluidità e ritenzione d'acqua;
eccellente mantenimento della lavorabilità;
bassissima temperatura di idratazione;
prestazioni meccaniche – classe M10;
elevata permeabilità al vapore d'acqua;
resistenza ai solfati;
nessuna reazione al fuoco.
· Materiale con marchio CE: il prodotto, il processo di produzione e il controllo qualità rispondono ai requisiti indicati dalla UNI EN 998/2.
Richiesta informazioni